top of page
logo20.png
bobina fiore.png
teatro.png

CINECLUB A SCUOLA

percorsi videocinematografici a tema

Il modulo CINECLUB A SCUOLA prevede l'organizzazione a scuola di un cineforum-laboratorio utile ad approfondire temi e percorsi specifici da concordare con i/le docenti. Saranno presi in considerazione linguaggi, poetiche, stili correnti, culturali proprie dell'arte cinematografica. Indichiamo alcune delle tematiche su cui possiamo costruire percorsi di Cineclub:

  • Legalità, giustizia, nonviolenza; 

  • Shoah, nazismo, fascismo; 

  • Ambiente ed ecosostenibilità; 

  • Rispetto delle regole, bullismo, cyberbullismo; 

  • Diversità di genere, stereotipi, pari opportunità, omofobia; 

  • Rapporto intergenerazionali; 

  • Disturbi alimentari, vecchie e nuove dipendenze; 

  • Affettività, sessualità, amicizia;

  • Democrazie, globalizzazioni, localismi, immigrazione, diritti umani; 

  • Interculturalità, interreligiosità, delle spiritualità;Cinema e correnti artistiche (letterature, pittura, teatro, architettura) 

I film possono essere proiettati, su richiesta, anche in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Il Cineclub può articolarsi nel numero di incontri che la classe/la scuola riterrà opportuno. Ogni incontro ha la durata di 2h e 30 e si rivolge ad un gruppo di minimo 50 alunni/e per volta. Il costo per partecipante è di € 3,00
 

Per ricevere la proposta completa dei film, suddivisi per tematiche e fasce d’età, contattare la segreteria de Il Nuovo Fantarca:

email: nuovofantarca@libero.it
tel. 338 7746218 – 393 8316215

palazzi1.png
palazzi1.png

PERCORSI DI MEDIA LITERACY

laboratori, formazione, attività di produzione

La Coop. Soc. Il Nuovo Fantarca realizza attività laboratoriali utili a supportare il/la docente nell'approfondimento di precisi programmi scolastici e a valorizzare la creatività di bambini, bambine e adolescenti usando le tecnologie a loro disposizione, dalla telecamera allo smartphone, all'IPad, al tablet. Per necessità di sintesi, li suddividiamo qui per tipologia:

Laboratorio di analisi dei linguaggi video cinematografici:

  • La grammatica dei media audiovisivi

  • FilmTest: Cinema e Letteratura

  • La parola immaginata: laboratorio di scrittura cinematografica

  • Post Movie: laboratorio di videocritica cinematografica

 

Corsi di filmologia e laboratori di produzione video e cartoni animati:

  • Facciamo un film: laboratorio per la produzione di un corto

  • Di ogni occhio è il cielo intero: laboratorio di videopoesia

  • Cartoonia: laboratorio per la produzione di un cartone animato

Laboratori di storia con l’ausilio di videodocumenti:

  • La Prima Guerra Mondiale sugli schermi 1914-1918

  • Novecento: il Secondo Ventennio – dalla ricostruzione agli anni ’60

  • Novecento: dal ’68 ad oggi

Diritti a rovescio: laboratorio multimediale sui temi dei diritti umani.

Schede più specifiche dei singoli laboratori possono essere richieste alla nostra segreteria.

PROPOSTE LABORATORIALI

DI OGNI OCCHIO È IL CIELO INTERO – laboratorio di videopoesia

Dare voce, suoni e immagini alle proprie emozioni attraverso il linguaggio della poesia e dell’audiovisivo. Il laboratorio è un viaggio interiore personale e di gruppo per imparare a cercare e scegliere le parole, i suoni e le immagini più appropriate per esprimere il proprio punto di vista in maniera ludica, coinvolgente, originale. Fare videopoesia significa anche esplorare con occhi nuovi e creativi lo spazio fisico e sociale in cui ci si trova e lasciarsi trasportare dai diversi stimoli fantasiosi che potranno derivare da un uso sperimentale del tablet o della videocamera, moltiplicando significati e metafore. Tra apprendimenti dei linguaggi audiovisivi e della poesia e valorizzazione dei diversi punti di vista, la Videopoesia diventa uno spazio di libertà in cui le emozioni, le diversità e i linguaggi creativi esprimono mondi inediti.

POST MOVIE – laboratorio di videocritica cinematografica

Per recensire un film non basta dire “bello – brutto”, “mi è piaciuto – non mi è piaciuto”. Occorre riconoscerne la struttura narrativa, le inquadrature, i movimenti di macchina, le diverse tipologie di montaggio, i generi cinematografici, la storia dell’autore, i riferimenti culturali e…. un po’ di storia del cinema. La recensione cinematografica è quindi un impegno appassionante che chiede e stimola curiosità, ricerca, conoscenze anche nell’alunno più pigro perché i film appartengono all’immaginario collettivo. Il laboratorio Post Movie, in maniera ludica, accompagna i ragazzi e le ragazze nel campo della critica cinematografica con l’utilizzo delle nuove tecnologie oltre che di strumenti tradizionali, facendo produrre loro delle videorecensioni. Produrre videorecensioni significa imparare ad analizzare un film, a scrivere recensioni, apprendere le tecniche per produrre video imparando a cooperare con il gruppo.

con il contributo di

comune bari.png

in partenariato con

bottom of page