
19, 20, 24 e 25 febbraio 2026



PRIMAVERA
di Damiano Michieletto | Italia, Francia, 2025
per scuole secondarie di primo e di secondo grado
dai 13 anni
110 minuti
durata:
Primi del Settecento. L'Ospedale della Pietà è il più grande orfanotrofio di Venezia, ma è anche un'istituzione che avvia le orfane più brillanti allo studio della musica. La sua orchestra è una delle più apprezzate al mondo. Cecilia ha vent'anni, vive da sempre alla Pietà ed è una straordinaria violinista. L'arte ha dischiuso la sua mente ma non le porte dell'orfanotrofio; può esibirsi solo lì dentro, dietro una grata, per ricchi mecenati. Questo fino a che un vento di primavera scuote improvvisamente la sua vita. Tutto cambia con l'arrivo del nuovo insegnante di violino. Il suo nome è Antonio Vivaldi.
Temi: La condizione femminile nel Settecento; la crescita e la ribellione attraverso l'arte e la musica; la liberazione personale e l'importanza della cultura come mezzo per superare le barriere.
Note: Attraverso la figura di Vivaldi, il film racconta una storia universale di emancipazione, dove l'arte diventa veicolo di cambiamento personale e sociale.






